Descrizione
Patata Gialla IGP della SILA. Grazie a un terreno tendenzialmente sabbioso e a particolari condizioni climatiche,l’altopiano della Sila è noto per per una produzione di alta qualità, un prodotto unico coltivato al centro del mediterraneo a 1200 metri di altitudine: La Patata della Sila IGP.
La patata della Sila è contraddistinta ed apprezzata per le ottime qualità culinarie, il terreno ricco di potassio, l’irrigazione con acqua di sorgente e un microclima con forti escursioni termiche le conferiscono caratteristiche uniche: è un tubero della specie Solanum Tuberosum, della famiglia delle Solanacee, prodotto nelle varietà Agria (a pasta gialla), Desirèe (rossa), Ditta, Majestic, Marabel, Nicola. Di forma tonda, tonda-ovale o lunga ovale, con buccia resistente dopo lo sfregamento, presenta una percentuale di amido superiore alla media ed una polpa compatta, con un’alta percentuale di sostanza secca che ne garantisce le alte qualità culinarie ed una particolare indicazione alla frittura.
Patata della Sila IGP
La patata della Sila IGP è un prodotto della montagna, coltivato sull’altipiano calabrese a circa 1200 metri d’altezza in terreni ricchi di potassio. Presenta una Forma tondo-ovale, una buccia resistente e rustica e un’alta percentuale di sostanza secca che ne garantisce una particolare indicazione alla frittura. Ottime per un classico calabrese: le patate ‘mpacchiuse cotte in padella con cipolle e peperoni.